“Si può mangiare bene ma non è abbastanza si deve mangiare anche in modo consapevole”
Nasce proprio con questa intenzione l’idea di Stefano Chinappi patron dell’omonimo ristorante romano Chinappi (Via Augusto Valenzani, 19) di introdurre una volta al mese delle cene legate al Calendario del Pesce: una serie di incontri mensili volti proprio ad istruire il cliente sul consumo del pescato di stagione. Così dal 2018 una volta al mese nelle cucine del ristorante si svolge una cena dove ad essere protagonista è il pescato del mese che viene brillantemente reinterpretato attraverso un menù realizzato dallo chef ospite.
Ospite d’eccezione è stato lo chef Arcangelo Dandini, il menù che ha creato per noi vedeva il baccalà come unicum. Crudo, sulla griglia o fritto grazie alle mani esperte e alla creatività dello chef abbiamo scoperto quante varazioni interessanti può avere un menù anche con un solo pesce.
Un’altra serata dedicata al pescato del momento: febbraio era il mese delle sparnocchie, abbinate allo Champagne de Venoge, il nostro ospite d’onore.
L’appuntamento del mese ha visto come protagonisti i pesci piatti, ad interpretarli per noi la chef Alba Esteve Ruiz. La giovane chef spagnola ha realizzato un menù dedicato in modo particolare al baccalà.
I crostacei erano i protagonisti della cena del Calendario del Pesce di maggio. Connoi lo chef Giuseppe Di Iorio del ristorante stellato Aroma di Roma e il suo pasticciere Daniele De Santi. In abbinamento la selezione di Champagne di Stefano Chinappi.
Abbiamo ospitato lo chef Igles Corelli del ristorante Mercerie per la degustazione dedicata ai Frutti di Mare. Lo chef ha portato il suo piatto risotto, tartufi di mare in due consistenze e gelato di avocado. Altri piatti sfiziosi in carta? Ostriche con mela e Campari e con pesca al moscato di Terracina e Scialatelli al nero di seppia con cozze, lupini, telline e cannolicchi.
Lo chef Daniele Lippi del ristorante stellato Acquolina* era connoi per la serata dedicata allo spada e le triglie. Ha portato il suo piatto scialatello triglie pomodorino giallo vesuviano e finocchietto. In abbinamento le bollicine selezionate da Stefano.
Nel 2018 il patron Stefano Chinappi Stefano Chinappi ha deciso di introdurre un piccolo grande cambiamento, invitando ad ogni serata “un amico chef”. Ad aprire questo nuovo format uno dei volti femminili più amati di Roma. La giovane chef spagnola Alba Esteve Ruiz da Chinappi per la serata dedicata al Baccalà.
Per tutti quelli che non sapevano che febbraio fosse il mese delle sparnocchie, ricordiamo con immenso piacere l’appuntamento che ha visto nelle cucine del nostro ristorante lo chef Gino Pesce, patron del ristorante Acqua Pazza di Ponza che per l’occasione ha realizzato un menù con questi deliziosi crostacei.
Giovedì 15 Marzo lo chef Oliver Glowig del ristorante Barrique era con noi per la serata dedicata ai Crostacei. Carpaccio di gamberone rosso di Ponza con gel di pompelmo e rucola e fusillo con granseola e pomodorino e pendola più i crostacei di Oliver erano alcuni dei piatti speciali realizzati per gli ospiti.
Lo chef Giulio Terrinoni del Ristorante Per Me era ospite di Chinappi per la serata dedicata ai “Pesci Piatti.” In abbinamento il Verdicchio di Stefano Antonucci della Cantina Santa Barbara.
Nella primavera abbiamo ospitato l’amico chef Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta per la degustazione dedicata al polpo e la seppia. Ha preparato il suo piatto “Seppia con pangrattato su insalatina di campo croccante” abbinato allo Champagne Meunier.
Abbiamo ospitato lo chef Davide del Duca del ristorante Osteria Fernanda per la degustazione dedicata ai Frutti di Mare. In abbinamento? Franciacorta Quadra.
Direttamente dal ristorante di Fiumicino Osteria dell’Orologio lo chef Marco Claroni ha preparato un menù a base di alici e pesce spada. Una cena iniziata in modo perfetto con una versione più gourmet del classico e intramontabile burro e alici, con un sapore decisamante più esotico.
Ottobre è il mese del tonno! per deliziarci abbiamo invitato lo chef Alessandro Miocchi del ristorante Retrobottega di Roma, indimenticabile la sua amatriciana di tonno e pecorino romano.
Abbiamo detto addio all’autunno con una cena a base di Zuppa di pesce, il menù è stato realizzato dal più giovane chef romano a vantare di una stella Michelin. La sua interpretazione della più classica zuppa di pesce ha lasciato il segno. Dall’antipasto in versione fredda fino ad un interessantissimo brodetto di sparnocchie con gli spaghetti spezzati.
Direttamente dal suo ristorante Acqua Pazza di Ponza, è passato a trovarci lo Chef Gino Pesce che per l’occasione ha realizzato un menù con il pesce bianco di fondale .
La cena si è aperta con una tartare di fragolino insaporita con asparagi di mare e pepe rosa, interessante anche il piatto proposto come secondo: Sarago con tutte le spine cotto alla vecchia maniera al forno delle pizze condito semplicemente con un filo di olio al rosmarino, verza e fagioli.
Il 27 settembre abbiamo avuto ospite lo chef Simone Loi, chef giornaliero di Rai 2 ai Fatti Vostri e della Luiss University. Lo Chef Loi ha preparato un menù dedicato al pesce del mese, la triglia.